In sacchetto da 1000 g. Attinenze scientifiche: ittero, abbassa il tasso di colesterolo, ne riduce la produzione, lo rimuove dalle pareti vasali, riduce le placche ateromatose; digestivo (fa produrre più bile), depura, disintossica e stimola il buon funzionamento del fegato, fa bruciare più in fretta i grassi, abbassa: glicemia. chetonemia, glicosuria, coleretico, colagogo, leggero lassativo, diuretico, oliguria, anuria, anuria tossica, anuria postoperatoria, nefrite acuta con edema polmonare, fenomeni dispneici ed edemi periferici in cardiopatie, nefrosclerosi, glomerulonefrite, nefrite cronica, azotemia, urogenesi epatica, albuminuria, nefrosi lipoidea, colesterolisi del siero, polisclerosi, arterosi, arterite obliterante, arteriosclerosi dell'aorta, morbo di Bright, xantelasmi, fondo dell'occhio (lesioni da depositi di colesterolo), colesterolesterasi (attivante), retinite, metabolismo dei grassi (aumento), antitossico, antiveleno, diuresi d'urgenza in ritenzione azotata e idrica (coma uremico, delirium tremens, edema della glottide, cerebrale...), prurigo strophulus, prurito infantile, orticaria, malattia da siero, eczema, psorias, asma su terreno artritico, demenza e delirio di origine tossica.
Contenuto naturale: derivati polifenolici dell'ac. clorogenico: ac.clorogenico, 1-4-dicaffeilchinico (cinarina), criptoclorogenico, neoclorogenico, (...); flavonoidi: luteolin-4'O-glucoside, luteolin-7-O-glucoside; luteolin-7-O-ramnoglucoside; carboidrati: mucillagini, pectine, inulina, zuccheri; tannini, acidi organici (malico, lattico, glicerico, glicolico); sali minerali, derivati sesqui- e tri-terpenici; cinaroside, scolimoside, vit. C, B1, PP; olio essenziale.
Proprietà cosmetiche:
|